Dopo il doppio podio nel round di Misano, convalescente dall’infortunio occorso quest’inverno col cross, per Kevin Sabatucci il Campionato Italiano Velocità riprende con un altro podio, col secondo posto ottenuto in volata nel terzo round del CIV al Mugello.
Il giovane pilota ascolano, scattato dalla quinta casella della griglia, ottenuta in extremis nel solito complicato turno di qualifica della Supersport 300, ha condotto una corsa sempre di testa, guidando spesso la gara nel tratto misto della pista, nella bagarre del primo gruppo.
Primo gruppo che dopo un paio di passaggi ha subito trovato la fuga, complice un paio di cadute tra cui quella del leader di campionato Manuel Bastianelli, che nel corso del terzo passaggio estromette il pilota della Kawasaki dalla lotta per il podio.
Pochi giri più tardi a pagare le conseguenze di un contatto con un altro pilota è il secondo in classifica Bernardi, che esce largo ed è costretto a perdere posizioni e scivolare nel secondo gruppo, lasciando 8 piloti davanti a giocarsi il podio, con Kevin ed il compagno di squadra Bertè, le Yamaha di Arcangeli e Pastore, la Ktm di Brianti e le Kawasaki di Luna Bayen, Giannini e Bernabè.
E’ proprio la Kawasaki di Luna, sfruttando la velocità massima del 400, a passare prima sul traguardo nell’ultimo giro, con lo spagnolo che però viene presto superato da Brianti e Kevin, che resta alle spalle del pilota parmigiano fino all’ultimo, non passandolo per provare a sfruttare la scia in rettilineo.
Kevin ed il pilota Ktm riescono a prendere qualche decimo di margine alla Bucine, dove il giovane ascolano prova ad aprire il prima possibile e mettersi in scia a Brianti, ma il rivale riesce comunque a passare primo sul traguardo per soli 46 millesimi, con Luna Bayen a completare il podio.
Sabatucci conquista così un fantastico secondo posto, prima delle Yamaha, grande motivo di soddisfazione sia per Kevin, sia per il Team ProGP, che piazza anche Bertè in ottava posizione, poi settima per l’esclusione di Bernabè dopo le verifiche tecniche post gara.
Kevin, così, ritorna leader di campionato dopo 4 anni, dal Mugello 2014 in Premoto3, conquistando la tabella tricolore con 52 punti, due soli di vantaggio su Brianti (KTM) e 11 su Bernardi (Yamaha), con Bastianelli e Luna Bayen in quarta posizione a quota 36.
Kevin Sabatucci: “Ieri è stata una gara bellissima, molto tirata e penso sia stata una delle più belle in vita mia, per come ho guidato e come siamo riusciti a girare molto forte. Ho provato a prendere la scia della KTM di Thomas (Brianti, ndr), sul rettilineo, ma non sono riuscito a passarlo prima del traguardo ed abbiamo concluso in seconda posizione. Più di questo era impossibile fare ieri, nonostante il team mi abbia messo a disposizione una moto perfetta e devo ringraziarli tutti, a partire da Omar, Simone, Francesco e Marco, che hanno poi passato la nottata a rimontare la moto dopo le verifiche di ieri. Oggi è un altro giorno, la gara sarà alle 17.15 e non al solito orario, quindi sarà diverso, c’è da capire che condizioni ci saranno, ma siamo pronti a lottare al meglio come abbiamo sempre fatto. Sono felice di aver conquistato la prima posizione in campionato, ma la strada da percorrere è ancora lunga e gli avversari sono vicini. Infine, voglio dedicare la seconda posizione di ieri ed il mio pensiero a Bryan Toccaceli!”
Dopo la conquista della tabella tricolore del leader in classifica al termine del terzo round del Campionato Italiano Velocità Supersport 300, terminato in seconda posizione, Kevin Sabatucci si conferma in un grandissimo momento e nel secondo appuntamento del Mugello è autore di una gara stratosferica.
Il giovane ascolano, scattato dalla seconda fila, si porta subito nelle posizioni di testa e nel corso del secondo passaggio fa segnare il record della pista del Mugello, con uno spettacolare 2.07.471 che diventa il tempo più veloce mai fatto registrare tra le colline toscane in sella ad una 300.
Dopo pochi passaggi però il momento chiave della corsa, con Pastore che sbaglia, dietro rallentano e Kevin, quinto in quel momento, è costretto ad andare largo per evitare la caduta di Bernardi, che dopo un contatto viene sbalzato dalla moto e deve abbandonare le speranze di vittoria.
Brianti sfrutta la situazione e scappa, mentre dietro Kevin, rientrato staccato di quasi due secondi dal gruppo, fa segnare due giri spettacolari e si riporta immediatamente negli inseguitori del pilota Ktm, che nel frattempo ha preso ormai oltre 3 secondi di margine.
Kevin ci prova e si porta dietro Giannini e Bastianelli, che fanno il vuoto rispetto agli immediati inseguitori, facendo capire che la battaglia per il podio sarà tra l’alfiere ProGP Racing ed i due piloti Kawasaki, con gli altri piloti a giocarsi le posizioni a seguire.
Sabatucci a suon di giri sul passo del 2.07 prova a rientrare su Brianti, ma c’è troppo poco tempo ed allora la lotta è per il secondo posto, con Kevin che completa un fantastico terzo settore, ma non abbastanza per ripararsi dal rientro, in rettilineo, delle Kawasaki, con il solo Bastianelli che sopravanza l’ascolano di 22 millesimi.
Dopo le verifiche di fine gara, però, viene riscontrato un problema con il data logger della Ktm del vincitore Thomas Brianti, che costringe alla squalifica, riscrivendo così completamente la classifica, con Bastianelli che acquisisce la vittoria e Kevin che passa dal terzo al secondo posto, con Giannini a completare il podio.
Secondo posto dunque che conferma la striscia aperta di podi per Sabatucci, che con i 20 punti guadagnati nel round 4 mantiene la leadership di campionato, aumentando il vantaggio sul secondo, ad oggi Bastianelli, fino ad 11 lunghezze, mentre terzo resta Brianti a quota 50, 22 punti dietro Kevin.
A completare il fantastico weekend al Mugello, con due secondi posti in due gare, la leadership conquistata anche dal ProGP Racing, che si porta al comando della classifica Team con 81 punti, 18 di vantaggio sul Prodina Ircos di Bastianelli e 23 di margine sul CM Racing di Luna Bayen, entrambi su Kawasaki.
Per Sabatucci quindi la soddisfazione, prima dell’esordio mondiale ad Imola questa settimana, della prima posizione in classifica, arrivata dopo un grande lavoro durante tutto il weekend da parte di Kevin e del suo team, che, al pari degli altri piloti a podio, ha visto completamente smontate le moto nella serata di sabato, costringendo il ProGP Racing ad un lavoro fino a tarda nottata per rimontare la moto in condizioni perfette per il giovane ascolano, che ha saputo poi confezionare uno splendido regalo al Team di Omar Menghi.
L’appuntamento è quindi a questa settimana, venerdì, per i primi turni ufficiali all’Autodromo di Imola, per il terzo round del Mondiale Supersport 300, mentre per quanto concerne il Campionato Italiano Velocità, Kevin tornerà in pista il 23 e 24 di giugno, sempre all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Kevin Sabatucci: “Ieri è stata una gara ancora più dura di sabato, abbiamo girato molto più forte e c’è stato quel contatto a metà gara che mi ha costretto alla rimonta ed ha permesso a Brianti di scappare, altrimenti sarebbe stata una gara simile alla prima. La seconda posizione è un ottimo risultato, quattro podi in quattro gare sono forse anche di più di quanto potessi augurarmi e sperare prima dell’inizio del Campionato e sono davvero soddisfatto. Mi spiace per la squalifica di Thomas, arrivata nel post gara, ma sono sicuro che sarà uno dei più tosti avversari fino alla fine per il Campionato. E’ bello andar via dal Mugello con la tabella tricolore ed è una grande iniezione di fiducia per il prossimo weekend, in cui esordirò nel mondiale ad Imola. Sarà una bella esperienza e come tale la vivremo, ma restiamo concentrati sul nostro obiettivo principale che è il CIV. Devo ringraziare, e stavolta in particolar modo, tutto il Team, che questo weekend ancora più del solito ha fatto un lavoro extra dopo le verifiche di sabato per rimettermi in pista ed essere in testa ad entrambe le classifiche, sia piloti, sia Team, è una bella soddisfazione. Andiamo avanti concentrati e ci vediamo ad Imola!”
FOTO: LUCA GORINI
Lascia un commento